www.unvstoscana.it
La traversata di Marco Paghi tra Cavo (Isola d´Elba) e Follonica
31-08-2010 - Toscana

Marco Paghi accolto sulla spiaggia di Follonica dal dirigente nazionale Rudy Poli
Grande appassionato di questa disciplina sportiva Marco, che tra l´altro è uno dei master più forti nella sua categoria e detiene vari titoli nazionali UNVS, con questa nuova impresa si proponeva di fare pubblicità a questo sport e rendere omaggio agli amici anche della sua Contrada che lo sostengono, ma in particolare a Mauro Lombardi, follonichese ultraottantenne grande appassionato di questa disciplina, grande nuotatore ed organizzatore. Lombardi era sulla spiaggia di Follonica il 7 agosto ad aspettare l´arrivo di Marco per abbracciarlo e complimentarsi con lui.
Molti erano gli amici che l´hanno accolto all´arrivo e che l´hanno visto uscire dall´acqua sorridente, disponibile e rilassato come reduce da una breve passeggiata in pineta. A chi gli chiedeva quali le sensazioni provate ha affermato senza esitazione: "il senso di libertà che hai nuotando in mare aperto. Sei immerso in altro elemento, il mare è qualcosa che varia continuamente come onda e come correnti e devi sempre variare la bracciata. Non basta saper nuotare devi interpretare l´onda. Per me è come per un musicista: non basta leggere lo spartito lo devi interpretare a modo tuo. Il cervello lavora al massimo per tenere sotto controllo tutte le variabili e il corpo risponde sollecitamente ai comandi: il tutto si trasforma in una piacevole sensazione di benessere che è l´essenza del divertimento di cui parlo ed il tutto dura ore."
Motivazioni importanti e chiare così come la consapevolezza dell´impresa in atto: "per me la vera difficoltà è tutta la fase preparatoria: sia gli allenamenti per mancanza di spazio in piscina, sia l´organizzazione. Quando poi arriva il giorno della traversata e vedi il sole come ti butti in acqua tutto sparisce. Sei lì per divertirti finalmente, non hai ansie. Cerchi il ritmo delle bracciata e lo segui. Devi seguire cosa ti suggerisce l´istinto ti devi fidare delle sensazioni che provi e, per quanto mi riguarda, il resto viene da sé . naturalmente senza forzature. Un motore a lenta carburazione ma una volta che ha raggiunto l´equilibrio di tutti i parametri in gioco è un motore ad alto rendimento."
In effetti Marco Paghi è persona che non lascia nulla al caso: le sue imprese sono precedute da un complesso lavoro organizzativo e di certificazione. La traversata è stata ufficialmente seguita da giudici della Federazione Nuoto che in questo caso erano Piero ed Elisabetta Ulivieri con i cronometristi Sandra Biancani e Mario Morganti che, unitamente al medico Gianni Verderio, all´accompagnatore Angelo Bruno Carosi ed agli addetti alla rotta Giorgio Panteri e Sergio Speranza, nelle due imbarcazioni d´appoggio hanno accompagnato Marco nella sua traversata. Sono loro che hanno fornito l´assistenza minima indispensabile alla realizzazione della traversata ed hanno passato a Paghi le necessarie bevande zuccherate per l´alimentazione e ci hanno fatto sapere che la traversata è stata compiuta ad un ritmo di 72 bracciate al minuto.
L´evento è stato favorito dalla collaborazione delle Capitanerie di Porto, dal Comune di Follonica, dalla lega Navale nelle sue sezioni di Poggibonsi, Piombino e Portoferraio, il Panathlon International, e le Sezioni dell´Unione Nazionale Veterani dello Sport di Siena, di Piombino e di Follonica con i rispettivi Presidenti Bruno Bianchi, Giancarlo Giannelli e Elvio Ticciati nonché il Consigliere Nazionale UNVS Federigo Sani ed il Dirigente Nazionale Rudy Poli che ha partecipato in modo concreto agli aspetti logistici dell´organizzazione.
Su internet è attivo il sito della manifestazione all´indirizzo www.nuotodame.it