news
www.unvspiemontevalledaosta.it
I Veterani di Arona al 37° cimento invernale
05-02-2013 13:41 - Piemonte-Valle d´ Aosta

Muscarà premia Severino Mora
65 i temerari , che, domenica mattina 3 Febbario , si sono tuffati nella acque del lago Maggiore ad Arona. I protagonisti del 37° cimento invernale di Arona, travestiti da nobiluomini veneziani, in onore del periodo carnevalesco, si sono gettati in acqua (temperatura 7°, mentre la temperatura esterna era di 10°) con cappelli tricorni piumati.
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Arona, ha esordito all´inizio del secolo e, in fasi alterne, si è svolta sino al secondo conflitto mondiale. Venne rilanciata nel 1972 grazie a Alessandro Ferrari, mitico insegnante di nuoto . Il cimento è intitolato a lui e a Giuseppe De Micheli, campione italiano di nuoto a cavallo delle due guerre.
Molti i giovanissimi (ben 8 sotto i 12 anni) . Mancando quest´anno le ottantenni genovesi che usualmente si tuffano in primafila , per una concomitanza di un anologo eveto organizzato a Savona, la palma di tuffatore veterano è andata a Severino Mora, classe 1944, di Prato Sesia.
A lui , il presidente della sezione di Arona dei Veterani dello sport , Nino Muscarà ,ha consegnato una coppa, quale partecipante più anziano.
Entrambi aronesi i recordmen: Luigi Donno ha resitito in acqua 9 minuti (il suo record precedente è di 15 minuti), mentre Alberto Tampieri , con ben 35 edizioni alle spalle (ha iniziato all´età di 10 anni) è stato il partecipante con più manifestazioni all´attivo.
Al termine anche un fuori programma: per sfida e per scommessa , Andrea Coerezza, di Cassano Magnago , ha improvvisato uno spettacolare tuffo in acqua con la bicicletta.
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Arona, ha esordito all´inizio del secolo e, in fasi alterne, si è svolta sino al secondo conflitto mondiale. Venne rilanciata nel 1972 grazie a Alessandro Ferrari, mitico insegnante di nuoto . Il cimento è intitolato a lui e a Giuseppe De Micheli, campione italiano di nuoto a cavallo delle due guerre.
Molti i giovanissimi (ben 8 sotto i 12 anni) . Mancando quest´anno le ottantenni genovesi che usualmente si tuffano in primafila , per una concomitanza di un anologo eveto organizzato a Savona, la palma di tuffatore veterano è andata a Severino Mora, classe 1944, di Prato Sesia.
A lui , il presidente della sezione di Arona dei Veterani dello sport , Nino Muscarà ,ha consegnato una coppa, quale partecipante più anziano.
Entrambi aronesi i recordmen: Luigi Donno ha resitito in acqua 9 minuti (il suo record precedente è di 15 minuti), mentre Alberto Tampieri , con ben 35 edizioni alle spalle (ha iniziato all´età di 10 anni) è stato il partecipante con più manifestazioni all´attivo.
Al termine anche un fuori programma: per sfida e per scommessa , Andrea Coerezza, di Cassano Magnago , ha improvvisato uno spettacolare tuffo in acqua con la bicicletta.