news
www.unvstrentinoaltoadige.it
Gita cicloturistica lungo il Po
10-05-2012 09:27 - Trentino Alto Adige

In 53 persone, abbiamo lasciato Trento il 17 aprile con destinazione Carbonara Po, punto di partenza del percorso ciclistico. Da qui in 43 abbiamo preso le biciclette e, capitanati dal presidente Negriolli e dai vicepresidenti Andreaus e Dusevich, siamo partiti in direzione di Ferrara.
L´itinerario segue per la maggior parte l´argine del grande fiume ed è di una bellezza suggestiva. Il primo giorno abbiamo fatto tappa a Felonica, dove abbiamo visitato la bellissima pieve matildica dell´XI secolo, e a Stellata, dove abbiamo potuto ammirare la "Rocca Possente", edificata intorno all´anno mille e ampliata dagli Estensi nel 1362. Dopo un percorso di 57 km siamo arrivati nel centro storico di Ferrara in tempo per fare un primo giro di ricognizione.
Il secondo giorno è stato dedicato al "Grande Anello d´Acqua del Burana". Anche questo itinerario è molto bello. Si segue il canale del Burana, costeggiato da una comoda pista ciclabile alberata e suggestiva. Abbiamo percorso 57 km e siamo tornati a Ferrara in tempo per partecipare ad una visita guidata della città insieme agli accompagnatori non ciclisti.
Il terzo giorno siamo partiti da Ferrara in direzione mare fino ad Ariano Ferrarese, fermandoci a Ro per visitare il famoso "Mulino del Po", fedele riproduzione rievocativa dei mulini presenti sul Po oltre cento anni fa. Nel pomeriggio il pullman ci ha ripresi e portati a Pomposa per una visita alla magnifica abbazia risalente al IX secolo.
L´ultimo giorno abbiamo pedalato ancora per una quarantina di chilometri e siamo arrivati a Gorino sul mare. Malgrado le non buone previsioni meteorologiche, durante le pedalate giornaliere non abbiamo mai preso una goccia d´acqua. È piovuto tutti i giorni, ma sempre dopo il nostro rientro in albergo o durante il tragitto in pullman.
Non solo sport e cultura hanno caratterizzato il nostro viaggio: anche l´aspetto gastronomico non è stato trascurato. È risaputo che nel Ferrarese si mangia bene un po´ dappertutto e noi ne abbiamo avuto la conferma; abbiamo avuto occasione di assaggiare molte specialità: dagli ottimi affettati ai cappellacci di zucca, dai gustosi risotti alla salama da sugo con purè e al famoso pane ferrarese.
Anche questa volta la gita è stata apprezzata e in molti chiedono già quale sarà la meta del prossimo anno.