www.unvslazio.it
Combattere la sedentarietà e le patologie collegate
17-09-2012 12:16 - Lazio
Gli italiani: uno su due vorrebbe l´estensione delle aree pedonali o l´apertura di nuovi spazi verdi nelle proprie città, al 40% piacerebbe che fosse organizzano più spesso tour a piedi, mentre il 10% vorrebbe veder disincentivato l´uso delle automobili. È quanto emerge da un sondaggio pubblicato sul quotidiano on-line "Il ritratto della salute News", cui hanno risposto 4.916 persone. Anche le motivazioni di queste scelte appaiono chiare: per circa il 60% degli utenti si potrebbero avere grandi benefici per la salute, mentre il 17% indica nel risparmio dei soldi della benzina il target principale di una "vita a piedi".
In Europa, ogni anno, sono 600.000 i decessi riconducibili alla sedentarietà, una delle dieci cause principali di mortalità e disabilità al mondo, afferma il dottor Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale. Restare in forma è semplice: basta percorrere al giorno una distanza ben precisa, in altre parole 3 km, circa 5000 passi.
A settembre in 31 città del nostro Paese prenderà il via il progetto ´Città per camminare´- continua Cricelli -. Si tratta di un´iniziativa che nasce per promuovere la cultura del movimento fisico, alla portata di tutti, unendola all´interesse storico-artistico e paesaggistico.
Nulla di nuovo per l´Unione Nazionale Veterani dello Sport e la sezione "Ferri - Tudoni - Silla del Sole" di Anguillara Sabazia (Roma).
Dalla fondazione della sezione (1988) la dirigenza sportiva ha sempre combattuto la sedentarietà.
La filosofia era ed è quella di fare giornalmente una camminata con l´intento di voler raggiungere una meta stabilita, cioè camminando con un leggero sforzo e non bighellando pacificamente.
Attraverso gli anni, su questa idea sono nati diversi progetti e programmi tecnico sportivi che hanno avvicinato soci e non soci alle camminate ludiche motorie.
L´ultima iniziativa "CamminaTurismo", creata e diretta dal prof. Maurizio Longega e progetto Ministero della Salute - ASL RM/E ed attività alla scoperta di Roma, della provincia, del Lazio e dell´Europa.
Una forma di attività motoria basata sul camminare nel territorio, sia lungo percorsi (strade, sentieri e così via), anche variamente attrezzati, che liberamente, al di fuori di percorsi fissi (country walk, beach walk, road walk) con intenti culturali, storici artistici e paesaggistici.
Il partecipante deve tenere sempre un contatto con il terreno, senza che si verifichi una perdita (visibile all´occhio umano).
Infatti, Camminare non è solo il mezzo migliore per un sano esercizio fisico, per eliminare i prodotti del ricambio che si formano giornalmente e per migliorare anche le con¬dizioni psichiche, ma rappresenta anche la migliore prevenzione contro l´invecchia¬mento precoce e contro il logoramento fisico.
Il movimento regolare all´aria aperta agisce anche favorevolmente sul tono del sistema neurovegetativo (sistema nervoso fine agisce fuori dalla coscienza).
"Camminare" in gruppo e fare gite a piedi sono i mezzi migliori per far scomparire la tensione e l´irrequietezza.
Oltre a tutto, è un mezzo prezioso per la forma¬zione del carattere. Si dovrebbe sempre "camminare" che procura piacere e al quale si è costituzionalmente portati. Non importa per il semplice andare a spasso oppure per percorrere una distanza in un determinato tempo oppure a elevata andatura (marciare).
"Camminare" è anche una buona scuola per la respirazione e per la perdita di calore che attiva il ricambio.
"Camminare" richiede grande abilità e forza fisica e sono indicati tanto per l´uomo, quanto per la donna.
Dopo i cinquant´anni è, raccomandabile "camminare", naturalmente usando le proprie energie in modo più prudente e rallentandone il ritmo.
Tra i cin¬quanta e i sessant´anni si deve però evitare di praticare il "camminare" a lungo e qualsiasi forma faticosa. Si può "camminare", però, sempre in modo limitato. In tal modo si mantiene il corpo agile ed è perciò molto raccomandabile oltre i sessanta anni.
Si può "camminare" anche a settant´anni. Inoltre, proprio in questa età, e particolarmente per le donne, il "camminare" ha importanza particolare, perché aumenta note¬volmente la vitalità.
Il "camminare", insomma, mantiene l´efficienza fisica a qualsiasi età.
E, comunque, qualsiasi forma del "camminare" possiede lo stesso valore benefico per il fisico e per la psiche, rappresentando un fattore terapeutico molto importante nei nostri tempi, minacciati dai danni della civilizzazione e della meccanizzazione. Ed è molto adatta alla distensione dell´uomo affaticato e sot¬toposto alla quotidiana tensione psichica del lavoro.
Gli itinerari 2012: Camminata Invernale di Montagna (Ciaspolata) a Rieti, Terminillo, a Roma, Camminata Barocca e Appio Latino, Camminata Bracciano/Oriolo, Camminata Monte Soratte, Camminata del Postino, Marzabotto (Bologna), Camminata Parco di Veio, Camminata ad Amatrice Scai Varoni, Camminata Santa Maria Goretti o della Spiaggia, Anzio - Nettuno (Roma), Camminata Transclavienne, Allan (Francia), Camminata a Caprarola (Viterbo), Camminata della Castagna, Cave (Roma), Camminata nel 18° Municipio del Comune di Roma, Camminata Trevignanese, Trevignano Romano (Roma), Camminata delle Statue Parlanti, Roma, Camminata degli Auguri, Anguillara Sabazia (Roma). E tre prove (Postino, Santa Maria Goretti e 18° Municipio Roma) valide per il Campionato UNVS di Camminata di Regolarità per fasce d´età.
Alla luce di tutto questo, lusinghieri risultati per uno stile di vita salutare e aver ottenuto da talune pubbliche amministrazioni (18 Municipio Roma, Oriolo Romano, Trevignano, Cave, Valmontone) la possibilità di creare e usufruire di percorsi lontani dalla meccanizzazione e promuovere l´attività ludico motoria per merito dei tecnici UNVS (Pio Belli, Valmontone, Franco Faggioli, Marzabotto, Giuseppe Desiderio, Roma 18° Municipio). A questo, risultati di valore nazionale e internazionale master da parte dei soci che hanno voluto cimentarsi nelle prove previste dalle federazioni sportive nazionali (Sergio Agnoli, Daniela Ricciutelli, Alfredo Tonnini, Ferdinando Rutolo, Nazzareno Proietti). Il servizio è stato redatto in collaborazione con il Prof. Maurizio Cav. Longega Presidente della Sezione UNVS ( Veterani Sportivi ) Ferri / Tudoni / Silla del Sole di Anguillara Sabazia ( Roma ) ideatore e promotore in assoluto delle famose "Cammina Turismo " a passo libero ludico motorio non competitive poi diventate simbolo ed esempio da seguire per tutti gli appassionati sia a livello nazionale ed internazionale, riscuotendo sempre di più consensi ed entusiasmi sportivi salutari e sociali.
( Giovanni Maialetti )